ORTOPANTOMOGRAFIA E ORTOPANORAMICA DIGITALE PER UN ESAME ATTENTO DELLE ARCATE DENTALI A PALERMO
L’ortopantomografia è comunemente nota come radiografia panoramica delle arcate dentarie ed è quell’esame radiologico che consente l’analisi in contemporanea dei denti, delle arcate dentarie e delle ossa di mascella e di mandibola.
Si esegue tramite un’apposita apparecchiatura, costituita da un tubo e da una cassetta radiografica che durante la procedura vengono fatti girare intorno alla testa del paziente.
A cosa serve l’ortopantomografia
L’ortopantomografia è utile in presenza di problemi odonotoiatrici per lo studio non soltanto dei denti, ma anche delle ossa dei processi alveolari e della mandibola.
Tale esame permette di rilevare malformazioni dentarie di varia natura, come i denti inclusi, e di identificare lesioni ossee, infiammazioni, cisti o tumori degli alveoli o nella mandibola.
Oltre che dall’odontoiatra, l’ortopantomografia potrebbe essere prescritta anche da specialisti di altri rami della medicina (per esempio, chirurgia generale, oncologia e otorinolaringoiatria).
Eventuali controindicazioni dell’ortopantomografia
Come ogni altro esame radiologico, l’ortopantomografia è controindicata in caso di gravidanza o di sospetta gravidanza.
È, inoltre, sconsigliata sui bambini al di sotto dei 5-6 anni, in alcuni pazienti fobici o psichiatrici e in caso di malattie neurologiche associate a tremori non controllabili, tutte situazioni che renderebbero particolarmente difficile la corretta e regolare esecuzione dell’esame.
L’ortopantomografia ha comunque il vantaggio di non causare alcun dolore o fastidio ma, trattandosi di un esame radiografico, espone inevitabilmente il paziente a radiazioni ionizzanti.
L’ortopantomografo digitalizzato Planmeca
L’ortopantomografo digitalizzato Planmeca è un nuovo macchinario dall'efficacia garantita, progettato per eseguire esami diagnostici di odontoiatria e non solo.
Tra le principali indagini diagnostiche che è in grado di svolgere, il macchinario è in grado di effettuare la stratigrafia delle articolazioni temporo-mandibolari, affermandosi così sempre più come un modo estremamente utile, comodo e innovativo per effettuare diagnosi in totale sicurezza.